Canali Minisiti ECM

Sobrero; Ema e Fda rivedano i parametri per dare il via libera ai farmaci oncologici innovativi

Farmaci Redazione DottNet | 28/02/2023 18:15

"Quel che conta di più per un paziente cui è stato asportato un cancro è vivere senza ricadute, perché dal momento in cui si verifica una ricaduta, in genere non è più possibile la guarigione"

È tempo che le agenzie regolatorie sui farmaci come Food and Drug Administration e European Medicine Agency rivedano i propri parametri di autorizzazione ai farmaci anti-cancro innovativi. Infatti molti di questi prolungano di anni la sopravvivenza libera da malattia, il tempo che un paziente operato per un tumore vive prima di una ricaduta. Tuttavia, non sempre è chiaro il loro impatto sulla sopravvivenza globale (la media della durata della vita di un gruppo di pazienti, dalla diagnosi al momento della morte) che resta ad oggi il parametro classicamente usato dalle agenzie regolatorie.   

Lo spiega Alberto Sobrero, primario di Oncologia Medica e direttore del Dipartimento Onco-ematologico dell'ospedale San Martino di Genova in un editoriale sul Journal of Clinical Oncology, una riflessione sulla scelta degli obiettivi ("endpoint") clinici da utilizzare nella valutazione dell'efficacia delle terapie adiuvanti che si somministrano dopo un intervento di rimozione di un tumore.  "Quel che conta di più - spiega all'ANSA - per un paziente cui è stato asportato un cancro è vivere senza ricadute, perché dal momento in cui si verifica una ricaduta, in genere non è più possibile la guarigione".  "Con i farmaci in fase di approvazione come adiuvanti di chirurgia e altre terapie - spiega - è auspicabile che il parametro del 'tempo libero da ricadute" assuma un ruolo prioritario rispetto a quello della sopravvivenza globale su cui si basano oggi Fda e Ema, perché per i pazienti il primo è più rilevante del secondo". "Se fare una terapia adiuvante dopo la chirurgia aumenta il tempo libero da ricadute di qualche anno rispetto alla sola chirurgia, allora è giusto che la nuova terapia sia utilizzata anche se la sopravvivenza complessiva non migliora di molto", precisa.   

pubblicità

 Oggi esistono terapie adiuvanti come le immunoterapie o agenti mirati che hanno portato a un significativo miglioramento del tempo libero da ricadute in diverse tipologie di tumori solidi, sottolinea Sobrero.    "Bisogna quindi riflettere se è davvero sempre necessario dimostrare il miglioramento della sopravvivenza complessiva per approvare questi farmaci. Infatti le decisioni cliniche in generale dovrebbero essere basate innanzitutto sulla possibilità di guarire il paziente, poi sul prolungamento del tempo libero da malattia e solo come terzo parametro sulla sopravvivenza globale", conclude. 
  

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing